Visualizzazione Stampabile
-
Nuova nel settore
Ciao, sono nuova i questo settore. Da pochi mesi ho una Testudo hermanni nata nel 2012. Mi hanno detto che è un maschio ma non ne sono sicura in quanto ho sentito che fino a una certa età non si può distinguere il sesso. Siccome vorrei prenderne un'altra a questo punto non so se prendere la femmina in quanto indecisa se la mia è veramente un maschio. Qualcuno piu' esperto di me mi saprebbe dire qualcosa in merito?:sad-:
-
Re: Nuova nel settore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angi
Ciao, sono nuova i questo settore. Da pochi mesi ho una Testudo hermanni nata nel 2012. Mi hanno detto che è un maschio ma non ne sono sicura in quanto ho sentito che fino a una certa età non si può distinguere il sesso. Siccome vorrei prenderne un'altra a questo punto non so se prendere la femmina in quanto indecisa se la mia è veramente un maschio. Qualcuno piu' esperto di me mi saprebbe dire qualcosa in merito?:sad-:
Ciao e benvenuta...
C'è poco da dire, perché appunto sai bene e cioè da baby è piuttosto incerto riuscire a stabilire il sesso.
La tua tarta possiede regolarmente il cites e visto che è nata nel 2012, ha il microchip anche ?
-
Re: Nuova nel settore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angi
Ciao, sono nuova i questo settore. Da pochi mesi ho una Testudo hermanni nata nel 2012. Mi hanno detto che è un maschio ma non ne sono sicura in quanto ho sentito che fino a una certa età non si può distinguere il sesso
Ciao, non è possibile definire il sesso prima dei 4/5 anni.
É però vero che se l'uovo da cui è nata la tua tarta è stato incubato a certe temperature ci sono probabilità che sia maschio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angi
Siccome vorrei prenderne un'altra a questo punto non so se prendere la femmina in quanto indecisa se la mia è veramente un maschio
Se prendi un'altra baby non è possibile definirne il sesso.
É allevata in un recinto in giardino? Come la alimenti?
Potresti postare foto del carapace e del piastrone così ce la presenti.
In firma al mio messaggio trovi alcune schede interessanti su allevamento, alimentazione e letargo.
Ciao
-
Re: Nuova nel settore
[IMG]C:\Documents and Settings\Angiola\Desktop\Immagine 006.jpg[/IMG][IMG]C:\Documents and Settings\Angiola\Desktop\Immagine 009.jpg[/IMG]
Per il mmento ho solo queste ma ne farò delle altre al piastrone.
L'alimentazione è fatta con lattuga , tarasacco, radicchio rosso e attualmente gli do del calcio, è allevata in giardino. Per le misure dovete spiegarmi come si prendono esttamente.
grazie per i link
- - - Aggiornato - - -
non riesco a inserire le foto, come si fa?
-
Re: Nuova nel settore
Le foto devi caricarle su un sito di hosting come tinypic.com o imageshack.us e poi incollare qui i link.
Le misure si prendono linearmente, del piastrone escludendo testa e coda...
La lattuga è poco nutriente e ricca di acqua. Meglio piantaggine borragine malva ortica fiori di ibisco... Erbe di campo in generale...
-
Re: Nuova nel settore
Ciao, qui trovi la guida per inserimento immagini http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Qui quella di allevamento Tartarugando - Scheda allevamento Testudo hermanni
Qui quella di alimentazione Tartarugando - Erbe selvatiche per tartarughe terrestri
Per quanto riguarda il calcio è preferibile mettere nel recinto osso di seppia, possibilmente fersco di pescheria o raccolto in spiaggia, molte tarte lo preferiscono a quello sterile che si acquista confezionato.
Ciao
-
Re: Nuova nel settore
-
Re: Nuova nel settore
Caruccia :laugh-: è bella grossina per avere un anno, quanto pesa?