Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili. REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Testudo hermanni è una delle specie maggiormente minacciate dell’erpetofauna Italiana. I principali rischi sono dovuti a fattori antropici quali la raccolta indiscriminata di esemplari in natura da parte dell’uomo e la devastazione dell’habitat. La distruzione degli ambienti o la loro alterazione avvengono soprattutto attraverso l’urbanizzazione.
...
Le tartarughe, così come i rettili in generale, sono animali ectotermi (o eterotermi) regolano cioè la loro temperatura corporea in base ai valori della temperatura esterna. Ciò fa si che da essa dipenda anche la normale attività di tutti gli organi ed apparati dell’organismo.
...
Emys orbicularis è l'unica specie di testuggine acquatica autoctona in Italia (a parte Emys trinacris in Sicilia), e il genere è l'unico rappresentante della famiglia Emydidae in Europa. In alcune regioni può convivere con altre 3 specie, Mauremys caspica, Mauremys rivulata e Mauremys leprosa, appartenenti alla famiglia Geoemydidae.
Area di distribuzione Testudo marginata è originaria della Grecia ed è diffusa anche in alcune isole dell' Egeo, Albania Sud Occidentale e Italia (Sardegna e Toscana) dove è stata introdotta in epoca preromana.
In natura la maggior parte delle specie di tartarughe acquatiche vivono un periodo dell'anno chiamato "letargo" e, ciò, grazie alla notevole riduzione delle temperature nella stagione invernale.
...
Secondo le ultime revisioni tassonomiche, il genere Testudo comprende 17 sottospecie, una di queste è Testudo graeca ibera, conosciuta anche come Tartaruga Euroasiatica. Il nome “ibera” si riferisce all’Iberia Caucasica ed era la denominazione usata dagli antichi Greci e dai Romani per indicare quella che oggi è la parte orientale e meridionale della Georgia.
...
La Testuggine greca è un rettile appartenente all’ordine dei Cheloni. Dato il grande areale è presente in svariatissimi habitat e zone bioclimatiche, dal livello del mare fino a quote di 2.000 metri. Animale allevato in cattività da epoche lontanissime, commerciato per la carne ed ora sterminato da pesticidi, agricoltura meccanizzata, scomparsa e degradazione dell’habitat e cattura illegale.
La scala di Jackson, di riferimento per le specie Testudohermanni e graeca, è indicativa del rapporto fra il peso e la lunghezza dell'esemplare.
In figura sono riportate due curve, contrassegnate con due etichette, AVERAGE e LOW.
La curva AVERAGE indica un rapporto peso/lunghezza nella media, la curva LOW indica un rapporto peso/lunghezza inferiore alla media.
...
Area di distribuzione Testudo hermanni è diffusa in Europa. Si divide in due sottospecie, Testudo hermanni hermanni (Thh) e Testudohermanni boettgeri (Thb). La prima è diffusa in Europa occidentale (Spagna, Francia e Italia), la seconda in Europa orientale (paesi dell’ex Jugoslavia, Albania, Grecia, Bulgaria, Romania e Turchia occidentale).
...
Buonasera, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto.
Ho una Graptemys pseudogeographica da tempo troppo grande per la sua vasca e mi sono decisa a prendere
Buongiorno, scrivo qui perché ho già cercato il veterinario per animali esotici più vicino a me e parliamo di 2 ore di auto, il che mi viene abbastanza
Dubbi e problemi con nuovo allestimento
Buonasera, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto.
Astraea 28-01-2025, 20:53Ho una Graptemys pseudogeographica da tempo troppo grande per la sua vasca e mi sono decisa a prendere