In figura sono riportate due curve, contrassegnate con due etichette, AVERAGE e LOW.
La curva AVERAGE indica un rapporto peso/lunghezza nella media, la curva LOW indica un rapporto peso/lunghezza inferiore alla media.
Ad esempio, un esemplare sarà in sovrappeso se il punto si troverà al di sopra della curva di Jackson indicata con l'etichetta AVERAGE.
Ovviamente queste curve sono state definite utilizzando criteri statistici, quindi considerate i risultati che otterrete con la giusta flessibilità.
Non esistono invece grafici che mettono in relazione età e peso o età e dimensioni. Questi rapporti dipendono troppo dagli areali di distribuzione degli esemplari e dalle condizioni di allevamento, se parliamo di animali tenuti in cattività.
Qualche ulteriore chiarimento:
E' molto importante prendere con buona accuratezza le misure del peso e della lunghezza. Piccoli errori di misurazione possono riflettersi in grossi errori di valutazione, tanto più è piccola la tartaruga.
In particolare, il corretto modo di misurare la lunghezza è quello di considerare la lunghezza lineare del carapace, misurabile ad esempio con un calibro di plastica.
Il rapporto peso/lunghezza non è un elemento che da solo può essere indicativo della salute dell'animale.
Ci possono essere tartarughe un po' sovrappeso che però stanno bene, così come possono esserci tartarughe un po' sottopeso che stanno bene altrettanto.
Facendo due conti sul grafico, per una tartaruga di 18 cm, il rapporto peso/lunghezza "average" è pari a 1,3 kg, mentre il rapporto peso/lunghezza "low" è pari a 1 kg. La differenza percentuale dei rapporti in questo caso è pari a circa il 30%.
In definitiva, rimane sempre valido il fatto che per valutare lo stato di salute dell'animale occorre considerare anche altri parametri.