Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili. REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Kinosternon baurii è una specie di piccole dimensioni che non supera i 14 cm SCL di lunghezza; possiede un caratteristico carapace bombato di forma ovoidale, che offre una buona protezione al costo di una mobilità solo discreta in acqua.
I giovani esemplari fin dalla nascita presentano tre carene (che scompariranno poi con la crescita) in corrispondenza delle tre tipiche linee gialle sul dorso.
...
Questa lucertola proviene da una regione meridionale della Cina, lo Guangxi, e dalla parte settentrionale del Vietnam, raggiunge i 40cm di cui circa la meta’ di coda.
Vive nei ruscelli e nelle piccole pozze d'acqua intorno a questi sulle montagne ad un'altitudine di circa 700/800m dove il clima e la piovosità sono abbastanza inclementi,
...
La Pseudemys concinna, o River Cooter negli Stati Uniti da dove la specie ha origine, è una tartaruga acquatica un po’ meno diffusa in commercio in Italia e nel mondo rispetto ad altre, per via delle dimensioni maggiori che può raggiungere da adulta.
...
Introduzione:
Uno dei gechi crepuscolari arboricoli più conosciuti nel panorama dei rettili è sicuramente il Correlophus ciliatus (prima conosciuto come Rhacodactylus ciliatus). Questa sua fama è dovuta principalmente alla facilità di allevamento ed alle varie livree “disponibili” per tale rettile.
...
I Phrynocephalus mystaceus hanno dimensioni relativamente piccole raggiungendo i 18 cm (femmine) – 19 cm (maschi). Vivono in Kazakhistan, Iran, Afghanistan.
Animali prettamente
...
Origine e area di distribuzione
Abbiamo due sottospecie di calyptratus: il calyptratus calyptratus e il calyptratus calcarifer. Il Chamaleo calyptratus calyptratus è originario dello Yemen; il Chamaeleo calyptratus calcarifer dell’Arabia Saudita.
...
Introduzione Testudo kleinmanni è la più piccola tartaruga terrestre tra le mediterranee ed è una delle più piccole testuggini al mondo.
E’ simpatico notare che, come dimostrato dagli studi filogenetici, è strettamente imparentata con la Testudo marginata, la più grande delle testuggini del mediterraneo.
...
I Sauromalus ater hanno dimensioni variabili tra i 30cm e i 40cm circa a seconda della locality. Si trovano in natura in California, Nevada, Utah, Messico. Specie dal corpo grosso, appiattito dorso-ventralmente, sono in grado di “gonfiarsi” in caso di pericolo così da incastrarsi tra le rocce.
...
I Sauromalus hispidus (Angel Island Chuckwalla) si possono trovare nell’isola “Isla Angel de la Guardia” (Baja California, Messico) e nelle isole limitrofe. Raggiungono i 60 cm di lunghezza per 1,5 kg di peso.
Clima desertico o semi desertico caratterizzato da rocce, pietre e cactus. Non mancano aree sabbiose sfruttate dalle femmine per la deposizione. Forte escursione termica giornaliera.
...
Il geco leopardino è un piccolo geco delle zone rocciose e semidesertiche, che vanno dal sud-centro Asia all'Iraq, al nord-ovest dell'India, passando per l'Afghanistan e il Pakistan.
"Eublepharis" significa "dotato di palpebre", mentre "macularius" indica che è dotato di livrea maculata. È attivo nelle ore crepuscolari e notturne.
Vive dai 10 ai 15 anni in cattività.
...
Questa specie è stata descritta per la prima volta da John Edward Grey nel 1844 e denominata Testudo horsfieldii. Più di un secolo dopo Khozatsky e Mylnarski (1966) suggerirono di rimuovere tale specie dal genere Testudo includendola in un genere proprio dal nome Agrionemys. Questi autori ritenevano che alcune delle caratteristiche morfologiche primitive di questa specie la distinguessero dal resto degli esemplari conosciuti di Testudo, sia fossili che viventi.
...
Il Genus Cordylus comprende una cinquantina di Specie che trovano il proprio habitat nell’Africa tropicale e meridionale, dal Kenia al Sud Africa, dove si trova la maggior parte di esse. Sono Sauri diurni e insettivori, il cui aspetto è caratterizzato da squame carenate e spinose che li ricoprono dal cranio alla coda.
Fra gli animali sempre più spesso reperibili da allevatori o alle fiere, questi Sauri meritano sicuramente una scheda che consenta di allevarli in maniera adeguata.
Le Ctenosaura fanno parte della Famiglia delle Iguanidae, sauri distribuiti principalmente nel Nuovo Mondo con alcune Specie dislocate in Madagascar.
...
Questa bellissima specie appartiene al gruppo delle tartarughe a scatola di provenienza asiatica ed è stata inizialmente importata negli Stati Uniti da Taiwan. Attualmente le importazioni sono diminuite grazie alla buona capacità di adattamento ai nostri climi che permette a questa specie di riprodursi in cattività se le condizioni di allevamento risultano ottimali.
Emys orbicularis è l'unica specie di testuggine acquatica autoctona in Italia (a parte Emys trinacris in Sicilia), e il genere è l'unico rappresentante della famiglia Emydidae in Europa. In alcune regioni può convivere con altre 3 specie, Mauremys caspica, Mauremys rivulata e Mauremys leprosa, appartenenti alla famiglia Geoemydidae.
Sternotherus odoratus è una specie robusta adatta ad essere allevata, con le dovute accortezze, anche dai neofiti.
Grazie alla sua adattabilità ai nostri climi è possibile allevarla all'aperto tutto l'anno.
Graptemys pseudogeographica, nota nei luoghi d’origine con il soprannome di False Map Turtle o ‘’tartaruga falsa carta geografica’’, è una tartaruga acquatica del Nord America molto diffusa in commercio in Italia e nel mondo.
...
Area di distribuzione: Geochelone sulcata è diffusa nelle zone dell’Africa Centrale, dal Senegal all’Eritrea, passando per Mauritiana Orientale, Mali, Niger, Ciad, Sudan, Etiopia.
Habitat tipico in zone desertiche e aride con escursione termica e boscaglie d’acacia. Preferiscono zone soggette a lunghi periodi di siccità interrotti da periodi di forti piogge.
...
Clemmys guttata è una delle tartarughe acquatiche nordamericane più ricercate. Il suo aspetto affascinante unito alle dimensioni contenute ed alla possibilità di poter svernare all’aperto la rende molto ambita dagli allevatori.
...
Area di distribuzione Testudo marginata è originaria della Grecia ed è diffusa anche in alcune isole dell' Egeo, Albania Sud Occidentale e Italia (Sardegna e Toscana) dove è stata introdotta in epoca preromana.
Buonasera, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto.
Ho una Graptemys pseudogeographica da tempo troppo grande per la sua vasca e mi sono decisa a prendere
Buongiorno, scrivo qui perché ho già cercato il veterinario per animali esotici più vicino a me e parliamo di 2 ore di auto, il che mi viene abbastanza
Dubbi e problemi con nuovo allestimento
Buonasera, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto.
Astraea 28-01-2025, 20:53Ho una Graptemys pseudogeographica da tempo troppo grande per la sua vasca e mi sono decisa a prendere