Cominciamo dalla scatola di polistirolo: più saranno spesse le pareti, migliore sarà il mantenimento di temperatura ed umidità! (consentendo anche un notevole risparmio energetico!)
![](http://img716.imageshack.us/img716/7516/img6978k.jpg)
Incubatrice: risultato finale
![](http://img811.imageshack.us/img811/6316/imgp5240f.jpg)
Il polistirolo è un materiale facilmente lavorabile...per sistemare il termometro, ad esempio, ho utilizzato un pezzetto di tubo di plastica tagliato con un seghetto per il legno, usato poi a sua volta facendolo girare in circolo per bucare la parete della scatola...
![](http://img826.imageshack.us/img826/7645/imgp5241.jpg)
Il buco effettuato con il pezzetto di tubo ed il tubo, sono serviti, con un po' di silicone, per mantenere il termo/igrometro posizionato al centro della futura incubatrice!
![](http://img3.imageshack.us/img3/1443/imgp5242s.jpg)
Si eseguiranno altri due fori per inserire la sonda del termostato ed il cavetto riscaldante al silicone, i fori a loro volta, andranno isolati dal polistirolo (almeno quello del cavetto) per evitare che lo stesso si fonda a causa del calore. Per questa cosa, si possono utilizzare dei tubicini in plastica di opportuno diametro e lunghezza. io ho utilizzato una siringa in plastica tagliata!
![](http://img508.imageshack.us/img508/7563/imgp5239.jpg)
Il cavetto andrà inserito attraverso uno dei due fori, per entrare nella scatola ed essere sistemato in maniera uniforme all'interno di essa. Il filo della sonda del termostato nell'altro.
![](http://img823.imageshack.us/img823/2617/imgp5252j.jpg)
![](http://img696.imageshack.us/img696/4644/imgp5250u.jpg)
Con un taglierino ed una superficie di polistirolo, si può facilmente ricavare una griglia che eviterà il contatto diretto del cavetto con il substrato e le uova...
![](http://img15.imageshack.us/img15/162/imgp5245c.jpg)
![](http://img51.imageshack.us/img51/9070/imgp5251.jpg)
La sonda del termostato andrà fissata alla griglia di polistirolo mediante una fascetta in plastica, se si desiderasse rilevare la temperatura al suolo, diversamente si può collocare direttamente vicino alle uova.
![](http://img718.imageshack.us/img718/7586/imgp5254k.jpg)
Avendo a disposizione un termostato "economico" ho preferito tararlo con un termometro di alta precisione, utilizzato per attrezzature da laboratorio...
![](http://img806.imageshack.us/img806/6641/imgp5253.jpg)
![](http://img25.imageshack.us/img25/7744/imgp5263.jpg)
Diversamente, è consigliabile utilizzare un termostato ad impulsi:
![](http://img29.imageshack.us/img29/993/termostatoimpulso.jpg)
(Quest'ultima soluzione rimane la migliore!)
Sul coperchio si possono praticare dei forellini, o sistemare una "finestrella" utilizzando un pezzo di plastica trasparente incastonato nel polistirolo (isolando il tutto con silicone), assicurandosi che la tenuta dell'incubatrice non ne risenta! Personalmente preferisco le cose semplici e funzionali, quindi ho preferito non praticare fori o altro per non rischiare di complicare la costruzione, il risultato è questo:
![](http://img143.imageshack.us/img143/1511/img6977q.jpg)
![](http://img716.imageshack.us/img716/7516/img6978k.jpg)
La costruzione è estremamente semplice, i materiali che riporto in elenco quì sotto economici e reperibili ovunque:
1 Scatola di polistirolo
2 Termostato (preferibilmente ad impulso)
3 Termo/igrometro (termometro con sonda)
4 Tubetti in plastica
5 Cavetto riscaldante al silicone (25, max 50w)
Buon allevamento!!!!