Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili. REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Essendo le Kinosternon Subrubrum e le Sternotherus due delle specie di tartarughe acquatiche più piccole al mondo si può allevarne una coppia in un acquaterrario delle dimensioni di 80 cm x 50 cm x 50 cm, fornendo loro (soprattutto per la Kinosternon S.) un'ampia zona emersa possibilmente sabbiosa (così come il fondale).
...
Per creare un acquariaterraio adeguato per una Pelomedusa bisogna prima capire bene l'ambiente naturale della tartaruga capendo le sue esigenze per poi cercare di replicare tali condizioni il più accuratamente possibile.
La caratteristica principale che bisogna osservare è che la Pelomedusa subrufa è una tartaruga semiacquatica e diversamente dalle altre specie che siamo abituati ad allevare ha bisogno di una ampia zona emersa che possa espandersi per il 50% dell'acquaterrario.
In questa scheda cercheremo di analizzare gli aspetti basilari da tenere in considerazione quando si vuole costruire una “dimora” indoor per le nostre amate tartarughe. Essendo quindi una guida generica i parametri del set-up devono essere adattati specificamente alla specie da allevare, consultando le schede di allevamento che si possono trovare in home-page.
...
Premessa:
In questa scheda cercheremo di analizzare gli aspetti basilari da tenere in considerazione quando si vuole costruire un laghetto esterno per le nostre tartarughe. Essendo una guida generica, i parametri del set-up devono essere adattati specificamente alla specie da allevare, consultando le schede di allevamento che si possono trovare in home-page.
...
Uno dei metodi più semplici di costruire un'incubatrice a secco, è utilizzare una scatola di polistirolo, un cavetto riscaldante con termostato un termometro ed un po' di fantasia!
Cominciamo dalla scatola di polistirolo: più saranno spesse le pareti, migliore sarà il mantenimento di temperatura ed umidità! (consentendo anche un notevole risparmio energetico!)
Tutti i rettili, comprese le tartarughe, hanno bisogno di raggi uv, che possono acquisire tramite l'esposizione diretta del sole. Se la vasca o il terrario sono tenuti all'interno, invece, è necessario tenere una lampada o un neon uv.
Per simulare il calore emanato dal sole c'è bisogno di una lampada spot o di una lampada in ceramica.
...
Molti di noi immaginano che assemblare un acquario di vetro sia un lavoro delicato e destinato solo a professionisti. Questa guida cercherà di far chiarezza sulla sua creazione facendovi capire il contrario.
...
La seguente guida vuole illustrare le principali soluzioni che è possibile adottare per la realizzazione di una zona emersa negli acqua-terrari per tartarughe acquatiche e palustri.
La cosiddetta zona emersa non è altro che uno spazio asciutto da creare all'interno della vasca per poter permettere all'animale di rifugiarsi all'asciutto, secondo le sue necessità (va ricordata l'importanza di avere una lampada spot puntata su questa zona).
...
Un articolo fondamentale per capire al meglio le caratteristiche dei vari filtri oltre a spiegazioni, consigli e delucidazioni su come sfruttare al meglio il proprio filtro per mantenere l'acqua il più possibile limpida e cristallina.
...
Per i rettili, la luce solare è vita. I rettili sono letteralmente alimentati dalla luce solare; ogni aspetto delle loro vite è governato dalla loro interazione con la luce solare ed il relativo calore, o con i corrispondenti equivalenti artificiali nel caso siano alloggiati in casa. Un’accurata ed adeguata illuminazione è quindi essenziale per avere un rettile in buona salute in cattività.
...
Cosa vede una persona normale in questa foto? Un vecchio frigo da buttare...
Cosa vede un appassionato di tartarughe invece? Una bellissima e efficacissima incubatrice!
Con questa piccola guida voglio mostrarvi come costruire un incubatrice efficace e spaziosa, a costo quasi zero.
Occorrente:
Un vecchio frigo, dimensioni a seconda delle esigenze
Due cavetti riscaldanti, uno da 100 watt e uno da 75
...
Visto che la prima deposizione è arrivata, oggi ho allestito l'incubatrice, come fatto già l'anno scorso.
Con questa incubatrice ho avuto ottimi risultati (15 nascite su 15 uova buone l'anno scorso), per questo ho deciso di riutilizzare lo stesso metodo.
...
Partiamo dalle misure. La base deve essere qualche centimetro più lunga della larghezza dell'acquario per permettere il comodo appoggio nella parte superiore. Quindi se la larghezza dell'acquario misurerà 60 cm la base dovrà essere circa 65 cm. La base ci servirà come punto di riferimento, da qui avremo le misure per creare le sponde: la tavola posteriore 65 cm e i fianchi varieranno in base alla lunghezza che preferite tenendo sempre in considerazione lo spessore dell’asse.
Il mini-registratore climatologico PCE-HT71è indicato per la misura prolungata della temperatura e dell'umidità relativa. Questo dispositivo è dotato di interfaccia USB e di un'ampia memoria interna (32K), questo lo rende
...
Struttura: Per realizzare un buon camaleontario, lo stesso deve essere sviluppato in verticale (essendo il camaleonte un sauro arboricolo) e soprattutto deve essere in rete.
La rete permette che non ristagni C02 e che ci sia un buon ricircolo d'aria, cosa di cui l'animale ha un particolare bisogno.
...
In questo articolo vedremo quali sono gli schemi di filtrazione più adatti ad essere adottati con le tartarughe: esse infatti sporcano parecchio di più dei pesci e il convenzionale sistema “adatto per acquari fino a X litri” non può essere adottato.
Il sovradimensionamento di un filtro è sempre auspicabile, ma fino a che punto? Siamo davvero costretti a comprare filtri di fascia alta per avere un’acqua pulita?
...
Assieme al filtro, anche il riscaldatore rientra tra gli elementi essenziali che devono essere presenti nel nostro acquaterrario. Questa scheda ha lo scopo di darvi tutte le informazioni e i consigli giusti per sfruttare al meglio questo elemento che molto spesso viene sottovalutato.
...
Per un ottimo filtraggio del vostro acquario bisognerà provvedere alla maturazione del filtro (solo filtri aventi cannolicchi, figura sottostante), per portare alla formazione della flora batterica nei cannolicchi, la quale eliminerà dall'acqua ammonio e ammoniaca (derivati dalle sostanze organiche come cibo e feci), trasformandoli prima in nitriti e poi in nitrati.
...
Buonasera, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto.
Ho una Graptemys pseudogeographica da tempo troppo grande per la sua vasca e mi sono decisa a prendere
Buongiorno, scrivo qui perché ho già cercato il veterinario per animali esotici più vicino a me e parliamo di 2 ore di auto, il che mi viene abbastanza
Dubbi e problemi con nuovo allestimento
Buonasera, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto.
Astraea 28-01-2025, 20:53Ho una Graptemys pseudogeographica da tempo troppo grande per la sua vasca e mi sono decisa a prendere